Startup, innovazione e agroalimentare in un forum a Expo
James Cook, giornalista di Business Insider ha segnalato le undici startup italiane da tenere sott’occhio. Un numero adatto ad una squadra di calcio. Ecco come giocherebbe oggi la nazionale italiana delle startup.
Cosa sono le Pmi innovative, la categoria del ministero dello Sviluppo economico per agevolare chi in Italia fa innovazione nelle imprese. Il registro, il sito, e tutte le novità nei decreti attuativi dell’Investment compact
A I3P la tappa italiana dell’Innovation Week organizzato da Engie in 20 paesi in tutto il mondo. 4 le startup, in ambito efficienza energetica e mobilità sostenibile, che hanno pitchato: Midori, Safen, BringMe e WiiCom.
Un biglietto da visita indimenticabile, un sito ben fatto e social media ben curati. 8 aspetti da tenere in conto per lanciare una startup (lato comunicazione)
Università di Bologna e Aster fotografano l’ecosistema emiliano che è un po’ lo specchio di quello che succede in Italia. I trend, chi cresce e come
La premiazione avverrà lunedì: si tratta di un riconoscimento formale alla primavera dell’imprenditoria italiana ma che ha portato molto bene a chi lo ha vinto in passato. Ecco chi sono e cosa fanno oggi
La Siae cerca di attrarre i giovani e, dopo aver deliberato la gratuità per gli associati sotto i trent’anni, si rivolge alle startup editoriali
Presentato il piano per trasformare Torino in una città “smart” entro il 2025. La ricetta? Investire sulle startup, sulla scuola, sugli open data e sulla “città del cibo”.
Al 3DPrint Hub di Milano, WASP presenterà la DeltaWASP 20 40 versione Turbo. Già tra le più veloci stampanti disponibili, questo modello è il primo a toccare i 1000 mm/s.
La startup ha annunciato la firma di un accordo di investimento con la Finanziaria della Regione Abruzzo (Fi.R.A.)
Un’analisi della Harvard Business Review racconta dove cresce meglio il digitale e l’ecosistema delle startup. L’Italia è tra le nazioni meno attive in questo settore, e se ci sono segnali di ripresa il quadro è allarmante
Investimenti pubblici, fiducia ai privati e sviluppo dei talenti. Londra è un esempio unico di startup city, un circolo virtuoso di stato e aziende che l’ha resa la capitale europea delle startup
Soldi per avviare imprese, farle crescre, idee per il sociale, call per startup: dove sono i finanziamenti in questi primi mesi del 2015 in 5 bandi (più uno famoso di cui se ci leggete sapete davvero tutto).
Fisco, lavoro e società: meno tasse, niente articolo 18 e founders «bloccati» per 2 anni. La proposta dell’associazione Iban al ministero dello Sviluppo economico per rilanciare il mercato delle startup
Startup in Action è il contest che offre alle startup la possibilità di trovare sviluppatori in gamba e agli sviluppatori offre concrete opportunità di lavoro
Le startup che hanno una valutazione superiore al miliardo sono in aumento. E non solo in Silicon Valley. Europa e Cina seguono a ruota. Le prossime? Per Atomico verranno da sanità, istruzione e immobiliare
6 su 10 cercano personale ma non lo trovano. In pochi vogliono lavorarci. Ed è una questione culturale che grava sull’ecosistema. L’esperienza di chi con le startup ci lavora ogni giorno
Nella fabbrica che appartenne alla famiglia di Quintino Sella un incubatore e un fablab che uniscono tradizione tessile e innovazione nel settore. Negli spazi anche una banca digitale. I fondatori: «da noi innovazione è di casa»
La rete internazionale di spazi di coworking e il venture incubator australiano annunciano una partnership per permettere alle startup italiane di estendere il proprio business in Australia
Barilla Good4, il contest di Barilla per le startup del settore alimentare, ha i suoi 3 vincitori: Smart Food, Haitian Heirloom Seed Bank e Sashaktikiran. Ecco chi sono e cosa fanno
Report di Unioncamere e Svg sulle startup in Italia. Tutti i numeri che raccontaco che l’ecosistema cresce, e tanto, ma ci sono ancora troppe difficoltà a trovare capitali. Finanziari e umani
La piattaforma funziona semplicemente collegandosi al sito e aprendo un account. Il servizio per ora è attivo a Milano
Per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio. Una sfida per le startup a vocazione sociale che si terrà a Ginevra il 14 aprile al palazzo delle Nazioni Unite. Qui tutti i dettagli su come partecipare
Fino al 28 febbraio, gli innovatori veronesi, e non solo, potranno candidare i loro progetti o le loro giovani imprese a partecipare al programma Impresa per Impresa di Confindustria Verona. Le startup selezionate avranno l’occasione di incontrare imprenditori associati a Confindustria Verona con i quali sviluppare business insieme. Nella call 2014 sono stati oltre 70 i progetti candidati provenienti… Read more »