Giuseppe Acito, 48 anni, è il creatore di Toa Mata Band, un progetto musicale fatto di robot lego e Arduino. E musica elettronica d’autore
Arriva in Italia IngDan, piattaforma che mette in contatto makers, designer, innovatori e startup col mercato cinese. Intervista al responsabile italiano Marco Mistretta
Alla Maker Faire Rome Rutelli annuncia il progetto di ricostruzione con le stampanti 3D dei tesori distrutti dagli integralisti dell’ISIS in Siria. A farlo sarà la stampante 3D Wasp di Massimo Moretti
La call for makers della Maker Faire Rome è andata alla grande, con centinaia di progetti proposti da FabLab e makers. Ecco una selezione dei 110 migliori (secondo noi)
L’Italia si conferma leader del movimento maker. Lo conferma la Maker Faire di New York dove 5 startup italiane hanno fatto davvero bene. Ecco chi sono, cosa fanno, aspettando quella di Roma dal 16 al 18 ottobre
Alcuni lavori andranno persi, molti altri se ne creeranno. La rivoluzione dei robot spiegata attraverso 11 startup che ne hanno creato uno in grado di sostituire il lavoro di uomo
Si chiama Pembient la startup californiana che usa la stampa 3D per salvare alcune specie di animali in via di estinzione. Corni e zanne, geneticamente uguali all’originale, invaderanno il mercato facendo concorrenza ai bracconieri
Non avviene spesso che enti come l’ENAC si siedano con le associazioni di categoria per discutere dei propri regolamenti. Però, stavolta, è avvenuto. L’oggetto in questione? I droni.
L’annuncio di Massimo Banzi: Arduino e Windows insieme. L’accordo siglato ieri a San Francisco tra il colosso americano e la scheda italiana.
Come i droni hanno seguito le operazioni di soccorso e visto i danni del terremoto in Nepal
Quasi mille persone hanno assistito alla festa di Open BioMedical initiative (OBM), l’organizzazione noprofit che vuole rivoluzionare la biomedica grazie alla stampa 3D e a soluzioni low cost e open source
Il progetto Fe’l.Fil, completamente “open”, permette ai maker di auto-prodursi a casa i filamenti per la stampa 3D, riciclando scarti e abbattendo costi. Un occhio all’ambiente, uno al portafogli
Ha usato l’azienda di ricambi d’auto di famiglia come un makerspace, così Alessio Lorusso, 23 anni, si è costruito una stampante 3D da solo, si chiama Roboze-One e promette numeri incredibili
Sviluppato dal team svizzero Flyability, il drone “ingabbiato” ha vinto un milione di dollari grazie a “Good Award”, una competizione organizzata a Dubai per premiare i droni con un significante impatto sociale.
Le lampade di Sciàtu nascono dalle carcasse delle pale di fico d’india. Uno scarto della natura ritrova la vita grazie al “respiro” e alla filosofia, davvero universale, di un maker siciliano innamorato della sua terra.
Paolo Mirabelli, maker ed esperto di droni, ha girato un piccolo video fissando il suo iPhone su un drone e usando Periscope.
La scoperta di reperti archeologici a Roma e Trieste, una guerra agli insetti in Liguria, la capacità di far piovere e combattere la siccità: queste son tra le ultime conquiste dei droni.
Skiddi è un micro-trolley per sci in plastica riciclata del peso di 86 grammi e delle dimensioni poco inferiori rispetto ad un normale portafogli. È concepito per essere collocato direttamente in tasca e cambierà la vita a 105 milioni di sciatori nel mondo.
Una stampante 3D alta quasi 5 metri in grado di stampare case in argilla. Un museo sensoriale per ipovedenti (ma non solo) realizzato in Salento. Un’area dedicata interamente a fablab e makerspace in cui raccontare un movimento in continua evoluzione. Una serie di progetti biomedicali che incontrano, grazie alle nuove tecnologie, le esigenze dei pazienti. Tre… Read more »
Al 3DPrint Hub di Milano, WASP presenterà la DeltaWASP 20 40 versione Turbo. Già tra le più veloci stampanti disponibili, questo modello è il primo a toccare i 1000 mm/s.
Cantamessa: «In Piemonte guardiamo da sempre al futuro, così cambieremo la manifattura italiana. In digitale»
Il prototipo indossabile consiste in un’interfaccia tattile con colore e luci che cambiano che aiuta i bambini a comunicare
Riciclarsi dopo 18 anni di lavoro è possibile. Parola del CEO di Behaviour Labs Daniele Lombardo: «Dopo tanti anni ho deciso di investire su me stesso. Così ho fondato una startup che potesse essere utile per la società»
Fabbricazione digitale e beniculturali: così gli archeologi makers aprono le porte dei musei ai ciechi. Con l’aiuto dei Fablab
La macchina verrà presentata in questi giorni alla Maker Faire Rome per poi conquistare fablab, scuole e spazi collettivi.